Galleria Corsi Recensioni Video Tutorial Articoli Contatti MENU

Il profilo colore del RAW

Qual è il profilo colore del RAW?

RISPOSTA SINTETICA

Nesuno.

Il RAW, fortunatamente, non ha nessun profilo colore.

Partiamo dalle basi…

Cerchiamo di fare chiarezza e partiamo dal principio.

Quando fotografiamo con le nostre relfex, mirrorless, bridge, compatte o smartphone che sia, abbiamo di norma la possibilità di scegliere il formato digitale delle nostre immagini.

Tra i formati più comuni ed usati abbiamo sicuramente il JPG ed il RAW (dove per raw si intenderà tutta una famiglia di file).

Il profilo colore sarà quindi incorporato o meno in base a quale dei due formati si starà utilizzando.

 

Cosa accade quando scattiamo in JPG?

Quando si sceglie di scattare in JPG, proprio perchè si sta utilizzando un formato già “cucinato”, esso avrà necessariamente un profilo colore incorporato.

Più precisamente il profilo incorporato sarà quello presente nelle impostazioni della nostra macchina fotografica (come ad esempio sRGB o AdobeRGB1998).

 

E quando scattiamo in RAW?

Quando scattiamo in RAW abbiamo un file “crudo” dove la cottura, assieme a tutti i sali e le spezie, sarà a nostra totale discrezione… compreso il profilo colore!

Insomma, io ho sempre immaginato il JPG come i “4 Salti in Padella“, ed il RAW come la “nonna massaia” che con tanta cura e premura ci prepara un banchetto domenicale.

 

Il RAW è materia grezza, e come tale non ha un profilo colore incorporato.

Questa affermazione ci dice molto altro:

● un RAW  “esprime un gamut” (insieme dei colori rappresentabili) non dipendente da un profilo e/o spazio standard ma dalle caratteristiche della periferica di acquisizione (sistema sensore+adc+dsp)

● un RAW  “quando aperto” in Adobe Camera RAW, Lightroom, CaptureOne o altri software, rimane ancora privo del profilo colore

● un RAW  “quando convertito” in un formato JPG/PNG/TIF/PSD/PSB, solo adesso avrà associato il profilo colore opportunamente scelto

 

È sempre necessario asegnare ed incorporare il profilo colore?

Dopo aver aperto e sviluppato il RAW, ci troveremo dinanzi ad un bivio:

● Lavoro ultimato: esportare il risultato ottenuto nel formato che meglio si desidera facendo click su Salva immagine…
● Lavoro da ultimare: continuare la fase di post-produzione in Photoshop facendo click su Apri immagine

In entrambi i casi sarà necessario assegnare ed incorporare un profilo colore.

La procedura esatta dipenderà dal software in uso.

Nel nostro caso vedremo quelle di Adobe Camera RAW, ma in modo analogo troverete le medesime impostazioni anche in Lightroom e software affini.

 

Profilo colore per l’esportazione?

Nel caso in cui si decidesse di passare alla fase di esportazione, che essa avvenga in Lightroom o Camera RAW poco importa, si dovranno scegliere dei parametri opportuni e dipendenti dalle finalità d’uso dell’immagine (facebook, instagram, sito web, stampa chimica, stampa fine art, etc).

Proprio per questo motivo si tratterà la tematica in uno dei prossimi articoli.

 

Profilo colore per la Post-Produzione?

Se invece si volesse proseguire con la fase di post-produzione all’interno di Photoshop, per decidere quale profilo colore associare, basterà cliccare sulla zona evidenziata di rosso e si aprirà una schermata come quella mostrata in figura.

 

 

A questo punto basterà impostare lo spazio ritenuto opportuno.

 

Ma quale spazio colore utilizzare tra ProPhoto, AdobeRGB1998 ed sRGB?
Scegliere una profondità ad 8 bit  o 16 bit?

Queste domande meritano una risposta chiara ed argomentata, rimandiamo quindi il tutto ad uno dei prossimi articoli.

 

Ciao, mi fa molto piacere che tu abbia letto tutto l'articolo.
Se sei interessato a ricevere gli aggiornamenti sulle mie attività iscriviti alla newsletter.
Ah... tranquillo! Anche io detesto lo spam! Riceverai al massimo 4 email in un anno!

 

 


Conosci i Plugin TONALITY MASKS per Photoshop?



  }

Loading